Materiali consigliati per l’abbigliamento di cane e gatto
Share
Quando si sceglie un vestito per cani e gatti, non conta solo lo stile: il tessuto è fondamentale per garantire comfort, sicurezza e praticità. Ecco una panoramica dei materiali più usati e delle loro caratteristiche, per aiutarti a fare la scelta giusta per ogni stagione.
1. Cotone
Caratteristiche: fibra naturale, morbida, traspirante, delicata sulla pelle.
Pro: ipoallergenico, ideale per animali con pelle sensibile.
Contro: si sgualcisce facilmente, asciuga lentamente.
2. Cotone organico
Caratteristiche: coltivato senza pesticidi, trattato senza sostanze chimiche aggressive.
Pro: più sicuro ed ecologico rispetto al cotone tradizionale.
Contro: costo più elevato.
3. Poliestere
Caratteristiche: fibra sintetica leggera e resistente.
Pro: durevole, colori vivaci, facile da lavare.
Contro: poca traspirabilità, può generare elettricità statica.
4. Acrilico
Caratteristiche: conosciuto come “lana sintetica”.
Pro: caldo, leggero, aspetto simile alla lana.
Contro: tende a fare i pallini, meno traspirante.
5. Lana / Lana Merino
Caratteristiche: fibra naturale pregiata, termoregolante.
Pro: calda ma traspirante, lussuosa.
Contro: costosa, richiede lavaggi delica
6. Pile (Fleece)
Caratteristiche: tessuto sintetico morbido e caldo.
Pro: leggero, comodo, mantiene il calore.
Contro: genera elettricità statica, attira i peli
7. Tessuto Derong (poliestere spazzolato)
Caratteristiche: tessuto sintetico con effetto vellutato.
Pro: morbido, sottile ma caldo, elasticizzato.
Contro: resta pur sempre una fibra sintetica, poco traspirante.
8. Tessuti impermeabili (Poliestere o Nylon rivestito)
Caratteristiche: resistenti a pioggia e vento.
Pro: pratici per l’esterno.
Contro: poca traspirabilità.
9. Fibra di bambù
Caratteristiche: fibra naturale con proprietà antibatteriche.
Pro: traspirante, morbida, riduce i cattivi odori.